Petrolio WTI: Cos’è, Prezzo, Quotazione e Andamento in Tempo Reale del WTI

Il petrolio è uno dei beni presenti in natura capace di influenzare “l’economia mondiale” e non solo, ma ha risvolti politici e sociali al punto di essere statato oggetto di svariati accordi internazionali. Da soggetto non esperto per te il petrolio è tutto uguale, in realtà non è così, a seconda del giacimento in cui viene effettuata l’estrazione, lo stesso ha caratteristiche e valore monetario differente. In particolare, primeggiano il Brent e il WTI. 
In questa breve guida potrai conoscere le origini e le caratteristiche del WTI, e consultare il suo andamento storico ed attuale sul mercato, laddove tu fossi interessato ad investire sullo stesso.

PetrolioWTI, natura e caratteristiche

Il WTI è la sigla on cui si abbrevia il “West Texas International” definito anche con l’accezione di “Texas Light Sweet”. Devi sapere che il nome prende spunto dal luogo di estrazione di questa particolare tipologia di greggio ossia il Texas. Il WTI non è un petrolio greggio ma il petrolio greggio ovvero si caratterizza per delle componenti naturali che lo rendono unico e speciale, al punto da fungere da “benchmark” ossia da parametro per individuare il valore monetario del petrolio insieme al Brent. 

Il WTI viene estratto da giacimenti presenti sul territorio statunitense ma stoccato in Oklahoma. Qui subisce un processo di raffinazione a seguito del quale viene immesso sul mercato per essere utilizzato come benzina o gasolio. La vendita avviene a barili così come la sua quotazione in borsa. 

WTI: fattori che influenzano il prezzo, la quotazione e l’andamento 

Se tu decide di acquistare WTI non è che puoi andare alla sede dove avviene la fase di raffinazione e chiederne un barile per portarlo a casa, dovrai investire comprandone le azioni presenti in borsa. Al massimo potrai acquistare il WTI sotto forma di petrolio e gasolio sia che tu sia un cliente sia che tu sia un fornitore di carburante. Il prezzo come alla base di ogni lezione di economia sai bene che è il frutto di una serie di fattori per lo più variabili da contesto storico a contesto storico. 

Sicuramente il valore basso o alto del prezzo e influenzato dalla richiesta dello stesso e dal quantitativo a disposizione. Nel caso del petrolio devi sapere che il prezzo è commisurato al barile. ogni barile equivale in media a più di 150 litri e si aggira intorno ad un peso di 140 kg. A seconda dei flussi economici vigenti sul mercato nonché delle pace politica e soprattutto della richiesta il prezzo del petrolio può subire picchi o ribassi o addirittura risultare stazionario. 

Quotazioni ed andamento

Il WTI sul mercato viene quotato tramite lo strumento dei ” contratti futures” ed interessa ed influenza ben due mercati finanziari :”New York Mercantile Exchange (NYMEX)” ed “International Exchange”. Il WTI diviene un bene quotato in borsa nel 1946 da allora la sua storia è il suo andamento ha attraversato fasi alterne di fortuna e sfortuna, si è passato da prezzi per barile elevati a prezzi stracciati ed irrisori. 

Dopo un’osservazione dei dati di andamento del WTI dal 1946 ai giorni attuali e facile notare che inizialmente il prezzo era alquanto basso, se faoi bene attenzione al periodo storico si tratta di un epoca il dopoguerra in cui la crisi economica si era inasprita. Il valore ha raggiunti livelli meritevoli di menzione a partire dalla fine degli anni 60 e i primi del 70 quando come ben sai venne meneo il veto di “embargo”. Tuttavia l’apice si è raggiunto nel 2008 con un prezzo di 143. 31 dollari per barile. Attualmente il WTI ha un “prezzo di mercato” pari a 73. 8 dollari per barile.

Disclaimer
prezzodelpetrolio.com è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online.

Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro. Le performance passate non sono indicatori di risultati futuri.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.