Categoria: Materia Prima

Estrazione del Petrolio: Come si Ricerca ed Estrae il Petrolio

L’estrazione del petrolio è un processo complesso ed eleborato sviluppato in fasi ognuna propedeutica alle altre. L’estrazione devi sapere è anticipata da una fase di ricerca, si esamina il sottosuolo per verificare il punto e il livello in cui è presente il liquido, non tutti i terreni contengono petrolio, ma esso è presente solo in alcuni luoghi della superficie terrestre.

Il petrolio è prelevato tramite l’utilizzo di pozzi petroliferi, si tratta di un buco di grandezza e profondità diversa, che viene praticato nella superficie o in fondo al mare, necessario per poter tramite una pompa estrarre il petrolio dai giacimenti individuati. Nella guida che puoi leggere scorrendo nel testo si cerca di offrire un quadro completo su come tecnicamente avviene l’estrazione, il tutto spiegato con una terminologia comprensibile anche ai non esperti.

Raffinazione del Petrolio: Cos’è e Come Funziona il Processo di Raffinazione del Greggio

Il petrolio raffinato è un bene di uso quotidiano, ti sarai trovato ad andare ad una pompa di benzina per fare il pieno? Ebbene quel liquido nero che permette al tuo veicolo di circolare o alla tua casa di usufruire di un sistema di riscaldamento o di energia elettrica non nasce già pronto per l’uso, ma è il frutto di un’operazione complessa chiamata “raffinazione del greggio”.

Qui di seguito vengono illustrate, le fasi del processo di raffinazione del greggio con una breve iniziale definizione del concetto del bene petrolio.
Lo scopo è permettere a te lettore di comprendere per tua cultura personale, il processo di trasformazione finale del petrolio, al fine di renderti consapevole del lavoro che vi è dietro al processo finito di un bene che rappresenta per l’intero pianeta una risorsa economica importantissima al punto da essere definito “oro nero“.

Paesi Produttori di Petrolio: Quali sono i Maggiori Produttori nel Mondo

[quads id=1]

Il petrolio rappresenta una risorsa naturale fondamentale per la produzione di energia. L’uomo, da oltre un secolo è alla ricerca di giacimenti petroliferi per poter sfruttare questo importantissimo elemento. La ricchezza di molti paesi viene assicurata proprio dalla presenza di numerosi e importanti giacimenti petroliferi e soprattutto dalla possibilità di estrarre in maniera più o meno semplice il petrolio da tali giacimenti. 

Il petrolio si trova localizzato in zone geografiche ben precise che sono state caratterizzate, nel corso delle epoche geologiche, da particolari fenomeni che hanno poi portato all’accumulo di materiale organico all’interno del sottosuolo. Si ricorda infatti che il petrolio è derivante completamente da materiale organico decompostosi in particolari condizioni e tempi. Pertanto, i paesi che sono in grado di assicurare la massima produzione di petrolio sono quelli le cui terre hanno nascosto, per millenni, zone di decomposizione di materiali organici. 

[quads id=2]

I giacimenti di Petrolio in Italia: dove sono e quanto producono

[quads id=1]

giacimenti di petrolio non sono appannaggio esclusivo del mondo arabo, inglese, americano, indiano o norvegese, bensì esistono anche in Italia. Certo in numero molto più limitato e con una disponibilità ridotta, ma l’oro nero è presente anche nel Bel Paese. La preziosa fonte di energia è ancora la più impiegata e la pià ricercata, nonostante una lieve crescita dell’interesse verso fonti più green e con rischi connessi all’estrazione molto minori.

In Italia i giacimenti petroliferi sono in genere piuttosto frammentati e nella maggior parte dei casi situati a profondità importanti o ancora offshore. Il Bel Paese occupa il 49° posto al mondo in questo ambito, una posizione di tutto rispetto considerando il limitato numero di siti a disposizione. Si stanno effettuando ricerche per individuare il petrolio anche al largo della Sardegna e nella zona della Isole del Parco nazionale dell’arcipelago toscano  per trovare nuovi potenziali giacimenti. In Italia si trovano sia giacimenti a terra che in mare, alcuni in perfetta operatività estrattiva, altri in attesa e altri ancora già definitivamente chiusi per esaurimento della preziosa risorsa.

[quads id=2]

Come si forma il petrolio?

[quads id=1]

I giacimenti di petrolio sono stati, nel corso degli anni, motivo centrale di numerose discussioni e ricerche. Capire l’origine del petrolio è diventata un’attività fondamentale per contrastare chiunque ipotizzasse una formazione di giacimenti legata ai processi non organici. Ed è proprio grazie a questi studi che possiamo sapere come avvenga il processo naturale del petrolio, si forma attraverso organismi viventi.

[quads id=2]

La formazione organica avviene quando elevate quantità di organismi animali e vegetali, ma anche marini e terrestri, vengono accumulati in un bacino con acque salate e salmastre. In queste condizioni l’ossigeno scarseggia, esattamente come avviene nelle paludi grosse o mari interni. Così nasce un mix molecolare con i sedimenti argillosi dei fondali. Volendo estremizzare la situazione possiamo dire che se l’intero genere umano che popola il mondo fosse sterminato e poi riunito interamente in un solo posto, nelle condizioni appena citate potrebbe nascere un giacimento di petrolio.